Non solo visite: quanto tempo passano davvero gli utenti online?

Stopwatch On Laptop Keyboard.

Viviamo in un’epoca in cui l’attenzione è la moneta più preziosa. Eppure, spesso ci si concentra solo sul numero di visitatori di un sito, dimenticando una metrica altrettanto cruciale: il tempo medio trascorso per visita. Questo indicatore rivela molto di più su quanto un contenuto riesca davvero a coinvolgere.

 

YouTube: il re del tempo

Al primo posto per tempo medio speso per sessione troviamo YouTube, con oltre 20 minuti. È un risultato straordinario, ma comprensibile: i video sono uno dei formati più immersivi, e la piattaforma ha perfezionato negli anni l’arte della “raccomandazione automatica”. Tra tutorial, intrattenimento, musica e contenuti educativi, gli utenti restano incollati.

 

Social network: il regno dello scorrimento infinito

Anche i social fanno registrare performance elevate:

• X (ex Twitter): oltre 12 minuti a visita, grazie a news, aggiornamenti in tempo reale e discussioni.

• Facebook: circa 11 minuti, con un mix di video, post, gruppi e marketplace.

• Instagram: circa 9 minuti, spesi a guardare storie, reel e post visivi.

Queste piattaforme puntano tutto sulla continua scoperta, l’algoritmo che conosce i gusti dell’utente e gli propone sempre qualcosa di nuovo.

 

ChatGPT: l’interazione cambia le regole

Sorprende il tempo speso su ChatGPT, vicino ai 7 minuti per visita. Si tratta di una durata superiore rispetto a portali consolidati come Reddit o Wikipedia. Questo dato riflette una tendenza interessante: l’utente moderno cerca strumenti attivi, che rispondano e interagiscano in tempo reale, più che semplici fonti di informazione.

 

Acquisti e risposte rapide: Amazon e Wikipedia

Anche se Amazon mostra un tempo medio più basso (quasi 6 minuti), non va sottovalutato. Chi entra su Amazon, di solito, ha un obiettivo preciso: trovare un prodotto, confrontare prezzi, acquistare. Il valore economico di quei minuti è quindi altissimo.

Wikipedia, invece, si ferma a poco più di 3 minuti per sessione. Ma il motivo è semplice: spesso si visita per una risposta rapida, una definizione, una data storica. Missione compiuta in pochi clic.

 

Cosa ci insegna tutto questo?

Per chi lavora nel marketing digitale o nella creazione di contenuti, questi numeri raccontano molto più di semplici statistiche: mostrano dove va l’attenzione delle persone e, soprattutto, quanto tempo decidono di dedicare a determinati contenuti.

In Global Comm IT, lavoriamo ogni giorno per creare contenuti tecnici, localizzati, tradotti e studiati per massimizzare attenzione, comprensione e valore percepito.

Che si tratti di un sito, una piattaforma o un e-commerce, oggi più che mai il contenuto è ciò che trattiene.

Le sedi:

Bollate

Corsico

UK

Condividi il Post:
Per saperne di più, contattaci

Articoli correlati

Fissa un appuntamento

Compila il form qui di seguito
selezionando la data e l’orario desiderati